Non perdete l'occasione non solo di visitarle, ma di viverle a ritmo lento; sarà un'esperienza da ricordare!
Il termine “slow” sta ad indicare “lento”, non nella sua accezione negativa, ma in contrapposizione allo stile di vita “fast” che caratterizza le grandi metropoli.
Sono "slow" le città che intendono guardare avanti senza dimenticare le tradizioni, la cultura, il gusto per la buona tavola, i valori di riferimento, impegnate nel salvaguardare gli aspetti storici, artistici e naturali di pregio dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni.
La rete delle "citta’ slow" è un circuito internazionale, al quale aderiscono comuni di piccole e medie dimensioni. Nasce nel 1998 per iniziativa dei sindaci di quattro località italiane: Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano e per volontà di Slow Food (noto movimento internazionale che da anni difende e promuove la tipicità dei prodotti) con un obiettivo tanto preciso quanto ambizioso: valorizzare i luoghi del buon vivere
Oggi le "città slow" certificate in Italia sono una ventina, due delle quali si trovano nel Terziere Superiore, sono: Teglio - Tirano.
Non perdete l’occasione non solo di visitarle, ma di viverle a ritmo lento; sarà un’esperienza da ricordare!
Per informazioni:
Ufficio Turistico Tirano
Tel. +39 0342 706066 - iattirano@valtellinaturismo.com
Ufficio Turistico Teglio
Tel. +39 0342 782000 - iatteglio@valtellinaturismo.com