E' stato fondato nel 1973 allo scopo di documentare la cultura del mondo contadino e montanaro valtellinese.
Nel 1990 è stato riallestito in piazza Basilica nel settecentesco palazzo del Penitenziere, a questo fine restaurato dal Comune di Tirano.
Le raccolte sono ordinate in tredici vani disposti su quattro piani. I principali settori documentati riguardano l’economia del mondo contadino, dall'allevamento agli ambienti domestici, dalle attività agricole a quelle artigianali e commerciali. Di particolare interesse appaiono le ricostruzioni della cucina e della camera da letto, le botteghe del mastro carraio e bottaio, gli attrezzi da lavoro dello stagnino e arrotino itineranti. Una sala è dedicata ai paramenti sacri donati al santuario di Madonna di Tirano nel 1636 dal cardinale Richelieu, Primo Ministro del re di Francia, e ad aspetti della storia locale. Il Museo è dotato di una cineteca e fototeca, di una cospicua collezione di cartoline locali, di una raccolta di stampe, di un archivio e di una biblioteca specializzata.
ORARIO DI APERTURA ANNO 2020:
Luglio, agosto e settembre: da martedì a domenica 10.30-12.30 e 15.00-18.00
Ottobre: sabato e domenica 10.30-12.30 e 15.00-18.00
1° novembre: domenica 10.30-12.30 e 15.00-18.00
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale.