La chiesa parrocchiale di Teglio sorge ai piedi del dosso dell’antico Castrum Tilii, il castello dal quale prese il nome di “Val Tellina” la valle dell’Adda e di cui oggi restano la torre e la chiesetta di Santo Stefano.
Posta al centro del paese, all’interno del “recinto sacro”, ora tagliato dalla strada, dove si trovano gli oratori dei Disciplini Bianchi e dei Confratelli Neri e l’ossario del vecchio cimitero, fu la chiesa-madre della Castellanza e del Comune di Teglio, l’istituto civile medievale con
competenze territoriali fino allo spartiacque orobico al di là del solco dell’Adda, in seno al quale si formarono le frazioni di Boalzo, Aprica, Carona e Grania, l’odierna San Giacomo, con le rispettive parrocchie.
Il complesso attuale, consacrato l’8 novembre 1817 dal Vescovo Grimaldi
è un composito architettonico ma armonioso del XV e XVII secolo. Sulla facciata spiccano il magnifico rosone di marmo con una delicata Madonna e colonnine finemente lavorate e il portale, opera dei Rodari del 1506. L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera.
Orari di apertura:
da lunedì a domenica ore 8.00/19.00
Orario S. Messe:
orario solare (inverno) 17.30 - orario legale (estate) 18.00 - festive 10.30/18.00 - pre festive 18.00.
Per informazioni:
Infopoint Teglio
Tel. +39 0342 782000 - iatteglio@valtellinaturismo.com