L'ingresso è contraddistinto da due ampi portali in pietra con archi a tutto sesto, di cui uno immette sul cortile d'onore realizzato quasi integralmente nel XVIII secolo. Questo ha una pianta quadrata ed è porticato da colonne e pilastri.
Le quattro testate delle logge est e ovest del cortile sono decorate con quattro stemmi: uno della famiglia Merizzi e tre delle nobildonne Maria Venosta di Tirano, Caterina Grana e Anna Maria Lucini.
E’ molto probabile che queste signore diedero consigli concernenti le tre belle Stue esistenti nel palazzo Merizzi e alcune sale del palazzo furono dipinte da pittori Ticinesi del comune di Malcantone.
Gli interni, contraddistinti da un gran numero di stanze con decorazioni d'epoca, presentano due famosi saloni foderati di pannelli in legno intagliato e dipinto con decorazioni in stile Luigi XIV, risalenti appunto al Seicento.
Nel Palazzo è conservato anche l’archivio della nobile famiglia Merizzi con documenti dal 1510 al 1800.
Con l’archivio della famiglia Merizzi sono conservate 150 pergamene medioevali e gli antichi alberi genealogici delle famiglie Tirolesi di Wolkenstein e Schlanders.
ORARIO VISITE GUIDATE ESTATE 2020:
Dal 5 giugno al 26 settembre il venerdì e sabato alle ore 15.30.
Visite guidate a pagamento: € 5,00.
Durata di 45 minuti.
Ritrovo davanti a Palazzo Merizzi, Via Torelli.