Il paese di Villa di Tirano si estende per quasi 4 km ai piedi della pendice retica, in mezzo ai vigneti terrazzati e ai meleti della media Valtellina.
L’abitato antico è caratterizzato dalla divisione in molte contrade nettamente separate l’una dall’altra, la più importante delle quali è la Valle Maggiore; in seguito i singoli nuclei abitati si sono via via uniti, formando quasi un unico insediamento sino in fregio alla statale 38.
Il comune di Villa di Tirano, antico e nobile in passato quando dominava sulla stessa Tirano, rurale in tempi più recenti, porta i segni di questa sua duplicità nel susseguirsi di case patrizie e corti contadine. Di notevole interesse sono Palazzo Lambertenghi (XIX sec.), la chiesa di S. Antonio da Padova (XVII sec.) e la Collegiata di S. Lorenzo (XVII-XIX sec.), il “punt de sass”, ponte a doppia arcata tradizionalmente attribuito all’epoca romana. In fraz. Stazzona, di sicura origine romana, la chiesa parrocchiale di S. Abbondio (XVII sec.), la chiesa della Madonna della Neve (XVIII sec.) e la chiesa di S. Giacomo e Filippo (XVI sec.), posta su uno sperone di roccia che domina il fondovalle, secondo la tradizione basamento della torre del castello dei Capitanei-Bianchi abbattuto nel 1492.
Alcuni dati
Altitudine: m 420
Superficie: kmq 24,60
Abitanti: 2968
Area: Tirano
Distanza da Sondrio: da Sondrio km 23 raggiungibile su S.S. 38 dello Stelvio
Servizi: staz. ferr. a Tirano – autolinea
CAP: 23030
Prefisso telefonico: 0342
Frazioni: Poletta (m 396) – Motta (m 538) – Cantarena (m 387) – Svandana (m 390) – Stazzona (m 425) – S. Bernardo (m 406)
- Stazione Meteo online: dati in tempo reale rilevati dalla stazione di Villa di Tirano
Fonte: www.valtellina.it